Soleil: legalità e solidarietà
Dall’emersione alla presa in carico socio-sanitaria, lavorativa e abitativa. Per una effettiva liberazione dallo sfruttamento.
In strada
Indoor
Caratteristiche principali dello sfruttamento sessuale sono la costrizione, la violenza fisica o psicologica, le gravi minacce nei confronti della persona o dei suoi familiari, nonché l’indebitamento forzato della vittima nei confronti dei suoi sfruttatori.
Agricoltura
Logistica
Lavoro di cura e domestico
Il grave sfruttamento lavorativo è un fenomeno sempre più diffuso che si caratterizza dall’uso di violenza e minacce, la limitazione della libertà, la presenza di debiti a carico del lavoratore, il sequestro dei documenti di identità.
In strada
Nei centri commerciali
Nei treni
L‘accattonaggio forzato coinvolge sopratutto donne, minori e persone con disabilità. Le reti criminali organizzano il lavoro delle persone costrette a chiedere l’elemosina, mantenendo le vittime in condizione di vulnerabilità.
Matrimonio forzato
Attività illecite
Traffico di organi
Si parla di grave sfruttamento quando la riduzione di libertà o il mantenimento nello stato di soggezione del soggetto avviene mediante violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità o sfruttando l'inferiorità psicofisica della vittima.
Dall’emersione alla presa in carico socio-sanitaria, lavorativa e abitativa. Per una effettiva liberazione dallo sfruttamento.
Il progetto è stato presentato nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Visita studio di una delegazione europea con rappresentanti di Bruxelles, Austria, Grecia, Ministero del Lavoro italiano, ANCI Nazionale e Anpal servizi.
Prato ci prova e crea un modello virtuoso contro lo sfruttamento sui luoghi di lavoro.
I 20 ex-dipendenti della Confezione Giulio sono stati accolti e accompagnati in un processo di protezione sociale:
Dalla ricerca “Le ombre del lavoro sfruttato”, progetto della Provincia di Siena, Arci e Satis emerge come la ristorazione e l’agricoltura siano i settori più colpiti.
Mercoledì 24 marzo presentazione di “Studie e ricerche sulle forme di sfruttamento lavorativo in Italia e in tre provincie toscana”
Il convegno svolto al Centro Pecci a Prato, in occasione della XII giornata europea contro la tratta di esseri umani.
La giornata Europa contro la tratta rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su una tematica complessa, i cui fenomeni sono in costante evoluzione.
Lavoro sicuro, contrasto al caporalato, lotta contro la tratta gli argomenti dell’incontro tenuto al Centro per l’arte contemporanea di Prato.
La presentazione del nuovo numero verde antitratta è stata l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da Satis nella nostra regione.
Rivolto al personale delle questure del territorio toscano e del progetto “SATIS 5″
Firmato il protocollo antitratta tra Tribunale di Firenze e SATIS Toscana. Premiato il lavoro collettivo con il riconoscimento pubblico da parte di EUAA l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo
L’emozionante campagna di sensibilizzazione di WIN Project sui percorsi di sostegno, integrazione e reinserimento sociale.
le azioni finalizzate a monitorare e documentare la presenza del fenomeno tratta
rilevare le situazioni più degradanti per la persona, specialmente nel caso di soggetti vulnerabili
individuare i comportamenti a rischio per la salute messi in atto dalle persone che si prostituiscono in strada
il cambiamento educando alla responsabilizzazione verso la cura del proprio corpo e al contenimento dei rischi
la domanda sia sulla tutela della salute, che sulla attivazione di percorsi alternativi allo sfruttamento
i conflitti territoriali nell’ambito delle normali attività di contatto svolte con le vittime di tratta e grave sfruttamento
un ampio partenariato di enti pubblici e privati a sostegno delle vittime di tratta
l'organizzazione dei servizi rivolti
alle vittime di tratta e grave
sfruttamento
l'impegno a tutela delle categorie vulnerabili a rischio di divenire vittime di sfruttamento